Raccomandazione di comportamento:
Raccomandiamo ai nostri ospiti di indossare volontariamente una mascherina medica nel Centro visitatori e durante il tour.
1.1 Con il pagamento del prezzo del biglietto d’entrata, si riconosce la validità di queste CGC.
1.2 L'ingresso è consentito esclusivamente con un biglietto valido.
1.3 Le persone fino all’età di 13 anni possono accedere esclusivamente se accompagnate da una persona adulta addetta alla loro supervisione.
Un gruppo di persone di età compresa tra i 14 e i 16 anni al momento dell’entrata deve mostrare l'autorizzazione scritta dei propri tutori legali (basta la firma). I gruppi di ragazzi di età compresa tra i 14 e i 16 anni che comprendono più di 4 ragazzi richiedono anche l'accompagnamento di un supervisore adulto.
1.4 Si devono rispettare le istruzioni impartite dal personale.
1.5 Non è consentito il trasporto di animali di nessun tipo.
1.6 È vietato fumare in tutti gli edifici e nelle aree sotterranee. I rifiuti e le sigarette davanti agli edifici devono essere gettati nei rispettivi contenitori/portacenere.
1.7 I visitatori che assumono farmaci, droghe che alterano la mente o si trovano sotto l’influenza di alcolici o si scatenano vengono esclusivi dal supervisore che vieta loro l’accesso.
Nell’area della miniera si può parcheggiare solo sui parcheggi designati quali
parcheggi per i visitatori. La preghiamo di assicurarsi che gli animali domestici
che eventualmente porta a bordo del trenino durante la Sua visita non siano esposti al sole.
3.1 Cappelli, bastoni (incluso il nordic walking), ombrelli, zaini, gerie e altri contenitori e oggetti ingombranti non possono essere portati nell’area sotterranea. Può conservare questi oggetti negli armadietti con serratura del centro visitatori. Non ci si assume alcuna responsabilità per gli articoli introdotti negli armadietti.
3.2 Per gli oggetti di valore sono disponibili degli armadietti con serratura. Non ci si assume alcuna responsabilità per gli oggetti introdotti all’interno della miniera.
3.3 I passeggini non possono essere portati nell’area sotterranea. Sono disponibili alcuni marsupi a noleggio.
4.1 Per motivi di sicurezza, tutti i visitatori durante la partecipazione alla guida attraverso la miniera devono portare l’abbigliamento della miniera che può essere indossato sopra l’abbigliamento normale negli spogliatoi. Il visitatore deve restituire l’abbigliamento per la miniera in condizioni intatte. La chiusura a velcro sulle gambe dei pantaloni deve essere assolutamente chiusa, in particolare per i bambini.
4.2 Danni agli indumenti della miniera e danni legati alla visita causati ai propri abiti devono essere comunicati al supervisore prima di lasciare l’area della miniera.
5.1 L’orario di accesso al guardaroba per l’entrata con il trenino è indicato sui biglietti d'ingresso. Ad un viaggio con il trenino all’interno della miniera partecipano al massimo 55 persone adulte. Se i visitatori sono una comunità di alunni di una stessa classe che non hanno ancora raggiunto l’età di 12 anni, ad un viaggio con il trenino possono partecipare al massimo 65 alunni.
5.2 Le persone che passando avanti in fila, salgono sul treno senza autorizzazione o in generale violano le regole di sicurezza, possono essere escluse dall’accesso alla miniera o essere assegnate ad un giro successivo. In questo caso, decade il diritto ad un rimborso del biglietto d’entrata.
La miniera di sale sta realizzando uno sforzo importante per consentire alle persone con disabilità o mobilità ridotta di visitare la miniera. Tuttavia, l’ingresso nei sotterranei è limitato sia al gruppo di visitatori che al singolo utente nel caso in cui sussistano dei pericoli. Ciò è necessario non solo per il normale traffico di visitatori, ma anche per un'eventuale evacuazione in caso di emergenza. Vale quindi quanto segue:
a) La visita alla miniera da parte di persone su sedia a rotelle purtroppo non è consentita a causa di ostacoli da superare (scale), uscite di emergenza strette (in caso di evacuazione di emergenza).
b) La visita alla miniera da parte di persone con disabilità motorie (non: utenti su sedia a rotelle) è generalmente possibile a condizione che vi sia un assistente per ogni persona disabile che sia responsabile della sicurezza della persona assistita e che sia anche capace di garantirla. L’assistente deve essere in grado di far uscire la persona dalla miniera in caso di situazioni problematiche. Non è possibile portare i deambulatori durante il tour.
c) La visita alla miniera da parte di persone con disabilità mentali è sostanzialmente possibile alle stesse condizioni di cui al punto b). Se le persone in gruppo provengono da una casa di cura e sono accompagnate da assistenti professionisti, si può fare a meno dell’assistenza 1:1. Gli assistenti devono essere in grado di guidare e proteggere le persone da accudire durante il tour.
d) L’assistente deciderà in loco se sussistono le condizioni di cui al punto b) o c). Può decidere di rinunciare all'ingresso se presume che l’entrata alla grotta potrebbe comportare un rischio per la persona o per l'intero gruppo di visitatori. In questo caso sarà rimborsato il prezzo d’ingresso pagato (eventualmente anche all'assistente, nel caso in cui rinunci alla visita).
Pertanto, in caso di dubbi, consigliamo vivamente di concordare anticipatamente per telefono la visita alla miniera.
Le persone che soffrono di claustrofobia non possono visitare la miniera di sale di Berchtesgaden per motivi di sicurezza personale.
8.1 Durante la guida ci si deve assolutamente attenere alle istruzioni del personale addetto alla supervisione e alle guide turistiche.
8.2 È assolutamente necessario rimanere sempre con il gruppo e di non muoversi mai in modo indipendente quando ci si trova nell’area sotterranea. Se un visitatore non riesce a continuare il giro dei visitatori o lo deve interrompere, deve comunicarlo alla guida turistica che si occupa del suo ritiro.
8.3 Durante l'ingresso e l'uscita con il trenino della miniera, i piedi devono essere sempre posizionati sulle pedane del vagone. Le braccia e le gambe non devono essere allungate sui lati. Inoltre, nessuno deve alzarsi dal suo posto o saltare dal trenino durante il giro.
Si può solo scendere dal trenino se ai visitatori è stato esplicitamente richiesto da parte della guida di scendere.
8.4 Prima della scivolata, la guida turistica fornisce una spiegazione relativa al comportamento corretto da seguire quando si scivola. Si devono assolutamente seguire queste istruzioni. Inoltre, nell’area del guardaroba e presso il primo scivolo vengono mostrati dei film di sicurezza che indicano come scivolare correttamente.
8.5 L'uso degli scivoli presuppone l'idoneità fisica per farlo. Questa idoneità ogni visitatore la deve stimare personalmente sotto la propria responsabilità. I visitatori che non vorrebbero usare lo scivolo, possono usare un’alternativa di discesa disponibile oltre allo scivolo (via di trasporto e/o scala con corrimano).
8.6 È di esclusiva responsabilità dei genitori (o degli assistenti) valutare se il loro bambino o la persona assistita è in grado di usare lo scivolo. Se la guida turistica ha delle preoccupazioni in merito, può escludere il bambino dallo scivolo.
8.7 La sicurezza dei visitatori ha assoluta priorità. La guida turistica dunque può vietare a sua discrezione l'uso dello scivolo se vi sono problemi sul versante della sicurezza.
8.8 Durante il viaggio sulla zattera sul lago salato la barriera non deve essere superata. É
vietato dondolare sulla zattera, mettersi in piedi sui sedili o correre in giro durante il viaggio.
8.9 Le barriere possono essere aperte esclusivamente dalla guida turistica.
8.10 Tutti gli ascensori e tutte le attrezzature tecniche vengono maneggiati esclusivamente dalla guida turistica. Questo vale anche per l'entrata e l'uscita nell'ascensore e la salita e la discesa sul e dal treno della miniera.
8.11 Toccare e utilizzare tutte le apparecchiature operative o i reperti è vietato.
8.12 L’accesso al binario/ai binari di accesso e di uscita e la permanenza sui
binari sono severamente vietati.
9.1 Per motivi di sicurezza, è vietato fotografare durante tutto il percorso guidato attraverso la miniera di sale e nel punto di salita all'ingresso della miniera (rischio di inciampare, disturbo di altri visitatori). È consentito fotografare davanti all’edificio d’ingresso se non si compromettono la sicurezza operativa e il traffico pubblico. Il personale della miniera di sale (guide turistiche, supervisori, personale del guardaroba, cassieri) può essere fotografato solo previo consenso esplicito da parte della rispettiva persona.
9.2 Per soddisfare l'esigenza del visitatore di avere con sé una foto ricordo, egli presta il suo consenso (in modo revocabile - vedi sotto) affinché dal punto di salita in direzione dell’accesso alla miniera e presso il primo scivolo siano scattate delle fotografie a lui ed eventualmente alla sua famiglia. Alla fine del tour egli potrà decidere liberamente se acquistare le foto o meno. Se il visitatore rinuncia all’acquisto delle fotografie e dei dati delle immagini, queste saranno eliminate tempestivamente (il giorno stesso).
Le fotografie non saranno scattate dall'operatore della miniera visitata (Südwestdeutsche Salzwerke AG), ma da un fotografo freelance, del laboratorio fotografico della Salzbergwerk GmbH.
9.3 Per quanto riguarda la protezione dei dati, vi forniamo a tal proposito le seguenti informazioni di base ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR):
Fotografo:
Laboratorio fotografico presso la Salzbergwerk GmbH
Bergwerkstrasse 81, 83471 Berchtesgaden
Direttori generali: Michaela Renoth e Angel Alvarez
Tribunale di Traunstein, HRB 23850
Telefono: 08652 4294
E-mail: info@foto-st.de
Quest'ultimo è anche titolare del trattamento dei dati ai sensi del GDPR, di altre leggi sulla protezione dei dati applicabili negli Stati membri dell'Unione europea e di altre disposizioni in materia di protezione dei dati.
Contatti del responsabile della protezione dei dati:
Il responsabiledel trattamento dei dati ha il seguente indirizzo:
Südwestdeutsche Salzwerke AG
Responsabile della protezione dei dati
Salzgrund 67
74076 Heilbronn
In alternativa, utilizzate il seguente indirizzo e-mail per le vostre richieste:
datenschutz@salzwerke.de
Finalità del trattamento e base giuridica in generale:
Le fotografie vengono scattate per dare la possibilità ai visitatori della minisera di sale di avere con sé una foto ricordo, che potrete acquistare al termine del tour.
Le foto saranno stampate e rese disponibili per essere visionate. Trascorsi 15 minuti dalla fine della visita guidata, le foto stampate che non sono state acquistate saranno eliminate; i file delle fotografie saranno cancellati la sera, dopo l’orario di chiusura.
Il consenso dell’interessato costituisce la base giuridica delle presenti condizioni generali di contratto, che vengono comunicate ai visitatori al momento dell'acquisto del biglietto e all'ingresso della miniera (art. 6, comma 1, lettera a), GDPR).
A questo proposito, lo scatto di fotografie fa parte del contratto di cessione stipulato con i visitatori (art. 6, comma 1, lettera b), GDPR). Lo scatto di fotografie sullo scivolo serve anche per la conservazione delle prove (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR).
Destinatari:
Le fotografie scattate saranno messe in vendita esclusivamente alle persone presenti sulle foto. In nessun caso saranno consegnate ad altre persone; ciò non vale se la fotografia deve essere utilizzata ai fini della conservazione delle prove.
Per ulteriori Informazioni sul diritto di revoca e sulla protezione dei dati consultare il sito:
https://www.salzbergwerk.de/de/salzbergwerk/fotolabor-am-salzbergwerk
La responsabilità della miniera di sale e delle persone incaricate da essa viene limitata in tal modo che la miniera si deve assumere le seguenti responsabilità:
10.1 Il danno complessivo solo in caso di dolo o negligenza grave da parte dei suoi organi o da parte del personale dirigente,
10.2 a seconda del motivo, nel caso di qualsiasi violazione colposa di obblighi contrattuali essenziali; si tratta di obblighi il cui adempimento costituisce un presupposto per la corretta esecuzione del contratto e sulla cui osservanza voi, in qualità di partner contrattuale, fate e potete fare affidamento.
10.3 al di fuori di tali doveri, a seconda del motivo, solo in caso di dolo e di negligenza grave commessi da parte degli agenti vicari;
10.4 Nei casi 10.2 e 10.3 la miniera si assume la propria responsabilità a seconda dell’ammontare, limitandosi alla sostituzione di un danno tipicamente prevedibile.
Le limitazioni di responsabilità indicate nella sezione 10 non si applicano in caso di rischio per il corpo, la salute e la vita.
Data: Dicembre 2022