Settore Tecnico 

Estrazione e rendimento della miniera di sale di Berchtesgaden

Metodo Estrazione bagnata 
Ampliamento di un impianto di perforazione <160 m di lunghezza / <120 m larghezza / <125 m altezza
Numero degli impianti di perforazione attualmente attivi 30
Progressi di estrazione quotidiani negli impianti di perforazione circa 1 cm verso l‘alto
Altezza mineraria utilizzabile negli impianti di perforazione 100 m
Durata di un impianto di perforazione circa 30 anni 
Resa di salamoia per ogni impianto di perforazione durante tutta la durata di esercizio   circa 1.300.000 m³
Resa di salamoia nella miniera di sale ogni anno circa 900.000 m³
Fabbisogno di acqua dolce per la miniera di sale circa. 2.000 m³ al giorno
Produzione di energia attraverso  4 turbine ad acqua 2.400.000 kWh*


*Sulla base di un consumo medio di una famiglia di 2 persone con 4.500 kWh, la miniera di sale potrebbe quindi fornire un anno di elettricità a circa 440 famiglie. 

 

Espansioni  dei depositi di Berchtesgaden

Aperto

Da sud-ovest a nord-est 4,5 km
Da nord-ovest a sud-est 1,5 km

 

Situato nel settore minerario

Da sud-ovest a nord-est 2,5 km
Da nord-ovest a sud-est 1,5 km
Profondità  dei depositi comprovata 500 m sotto il fondovalle
Profondità die depositi presunta 1.000 m sotto il fondovlle
Contenuto di sale nella montagna circa 50 %

 

 

Visite 

Visitatori ogni anno circa 350.000
Lunghezza del percorso del treno della miniera 1.400 m
Temperatura nei sotteranei +12 gradi
Lunghezza del primo scivolo 34 m
Lunghezza del secondo scivolo 40 m
Durata della visita (incl. indossare e togliersi l’abbigliamento da minatore)  circa 1,5 h

 

 

Termini

Estrazione bagnata

A Berchtesgaden, il sale è estratto utilizzando il cosiddetto metodo di  "estrazione bagnata". Con questo metodo l’acqua dolce viene introdotta nella roccia, che scioglie il sale dalla roccia composita. Nasce così la salamoia, vale a dire una soluzione salina concentrata con il 26,5% di salinità. Sul principio di estrazione non è cambiato nulla fino ad oggi. La salamoia viene estratta nei cosiddetti impianti di perforazione.

 Carotaggio

Fino a 400 metri di profondità sotto il livello del percorso di estrazione,vengono prelevati dei  campioni attraverso la perforazione per determinare la salinità minima presente nella roccia.

Impianti di perforazione

Per l'estrazione della salamoia con l’estrazione bagnata inizialmente viene aperta  una cavità. Questo spazio vuoto viene riempito con acqua dolce. L'acqua ha la funzione di rimuovere le componenti idrosolubili, compreso il sale sul soffitto e le pareti. I componenti insolubili della roccia cadono e si depositano sul fondo. La cavità aumenta di continuo grazie all’alimentazione costante di acqua dolce. Questo processo viene ripetuto fino a 3.500-5.000 metri cubi, fino a quando la cavità iniziale è completata.

 Estrazione della salamoia

L'estrazione continua della salamoia inizia quando la superficie del soffitto della cavità ha raggiunto circa 3.000 mq. Ogni giorno viene rimossa circa 1 cm di roccia dalla superficie del soffitto. Con un'altezza di estrazione di 100 m, un impianto di perforazione può essere utilizzato per circa 30 anni. Per tutto questo periodo si producono più di 1,3 milioni di metri cubi di salamoia satura.

Salamoia

La soluzione satura di sale, cioè acqua salata contenente un massimo del 26,5% di sale. A Berchtesgaden la salamoia viene prodotta incanalando l’acqua dolce nelle montagne e  sciogliendo il sale dalla roccia. La salamoia di Berchtesgaden viene pompata alle saline di Bad Reichenhall e qui ulteriormente trasformata in sali industriali.

ESPERIENZA, MISTICISMO, FASCINO
#saltmineberchtesgaden